
NATEEO ADERISCE AD AICE: UN PASSO STRATEGICO PER L’ESPANSIONE INTERNAZIONALE
Nateeo entra in AICE – Associazione Italiana Commercio Estero, associazione imprenditoriale che da oltre 75 anni rappresenta le aziende che operano nel commercio con l’estero e che intendono sviluppare la propria attività sui mercati internazionali.
Attualmente, Nateeo esporta in 27 Paesi e può contare su una rete di 33 distributori e rivenditori in Nord America, Europa, Medio Oriente e Asia, ma le potenzialità di sviluppo sono grandi. Oggi, la strategia di crescita punta ad ampliare ulteriormente i mercati di destinazione, con un focus sulle aree asiatiche, dove la domanda di ingredienti performanti, clean label e di origine vegetale è in forte espansione. L’adesione ad AICE fornisce a Nateeo strumenti, competenze e relazioni per accelerare questo percorso, presidiare la compliance e rafforzare la gestione ESG lungo la supply chain.
«L’ingresso in AICE ci consente di rafforzare la nostra strategia di internazionalizzazione – spiega Silvia Santarelli, Ceo di Nateeo –. Vogliamo portare nel mondo ingredienti vegetali di qualità, tracciabili e sicuri, costruendo relazioni solide con distributori e clienti. Il supporto di AICE, che va dalla consulenza specialistica ai rapporti istituzionali, ci aiuterà a portare i nostri ingredienti su nuovi mercati».
Grazie all’esperienza maturata e alle sue strutture organizzative, AICE offre alle imprese associate un’assistenza completa su tutte le tematiche del commercio internazionale, mantenendo rapporti istituzionali con le massime autorità nazionali e internazionali. AICE mette a disposizione degli operatori italiani un patrimonio consolidato di professionalità, con l’obiettivo di tutelare gli interessi degli associati e favorirne lo sviluppo attraverso servizi che rafforzano posizionamento e immagine sui mercati esteri.
Un supporto quanto mai rilevante in un contesto in cui il Made in Italy agroalimentare continua a distinguersi per valore e riconoscibilità: nel 2024 l’export ha raggiunto 67,5 miliardi di euro, con un tasso di crescita annuo composto del +6,5% (2010–2024) e un peso pari al 10,8% dell’intero export nazionale. L’Italia vanta anche il valore medio più elevato tra i principali Paesi europei (254,5 €/100 kg di prodotto esportato, contro 131,2 €/100 kg della Francia), segno di una competitività basata su qualità, distintività e reputazione. (fonte: TEHA- Ambrosetti)
In parallelo, il settore deve misurarsi con sfide strutturali come cambiamento climatico, tensioni geopolitiche, crisi dei consumi, politiche tariffarie che rendono ancora più importante la valorizzazione di filiere resilienti e la diversificazione dei mercati di approvvigionamento e di sbocco. Attraverso AICE, Nateeo parteciperà a gruppi di lavoro, iniziative formative e business matching per consolidare la presenza nei mercati serviti, aprire nuove opportunità commerciali e rafforzare gli standard di compliance e sostenibilità lungo tutta la catena del valore.